Salva le api SALVA IL MONDO

IL NOSTRO PROGETTO
La nostra missione è quella di aiutare le api: salviamo gli sciami di api destinati a non sopravvivere, li curiamo e li diamo in mano ad apicoltori esperti da noi formati affinché se ne possano prendere cura nel migliore dei modi. Alleviamo quelle famiglie di api e le facciano crescere fino a “riprodursi” creando così nuove famiglie di api.
Il bello è che aiutando le api si aiuta l’ambiente. E viceversa. Sono 2 mondi sorprendentemente collegati e interdipendenti. Le api sono importanti per tutti: sono il principale insetto impollinatore senza il quale non avremmo gran parte dei prodotti che troviamo ogni giorno sulle nostre tavole e con cui si cibano gran parte degli altri animali.
Ma le api sono anche un animale molto delicato. E come ormai sappiamo tutti, le attività dell’uomo hanno un effetto troppo impattante sull’ambiente: i cambiamenti climatici, l’uso massivo dei pesticidi, le monocolture, la deforestazione e i decenni di interferenze senza criterio che hanno portato nuovi predatori da altri continenti sono solo alcuni dei fattori che stanno mettendo a dura prova le api.
Il risultato?
Oggi una famiglia di api in natura è destinata a non sopravvivere. Ha obbligatoriamente bisogno di essere seguita da un apicoltore formato per poter ricevere le giuste cure, i controlli necessari, e poter crescere e riprodursi.
Noi ce la mettiamo tutta e facciamo del nostro meglio. Ma non è abbastanza, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per crescere e aumentare i salvataggi e l’assistenza agli apicoltori.
L’IMPORTANZA DEGLI APICOLTORI:
Le api sono in grossa difficoltà, e l’unica risorsa che hanno sono gli apicoltori. Possiamo affermare senza dubbio che tutte le famiglie di api che persistono sul nostro territorio e che ci garantiscono i benefici che conosciamo sono le api degli apicoltori. Tutte le altre api sono destinate a morire entro poco tempo perché non seguite e curate a sufficienza.
Per questo dobbiamo recuperare le api dalle aree a rischio e darle in mano a bravi apicoltori.
Per questo ci impegniamo tanto a formare gli apicoltori, a fornirgli assistenza tecnica, a inserirli in progetti di ricerca e organizzare corsi e seminari.
Ma da soli non riusciamo a fare tutto. Stiamo andando forte, ma potremmo fare ancora di più con il tuo aiuto.
Michele Faccin
Anonimo
Michele Neri
Luigi Colonna
Luigi colonna
Patrizia Benni
Patrizia Benni
Arianna Conosciani
Gabriele Masato
Matteo Sucameli
Claudia Carta
Niccolo Arbolino
Niccolo
Giuseppe Bellomo
Ciao